Anello Volpintesta - AriaMacina - Sila

Un bell'anello primaverile, rilassante, attraverso i magnifici boschi silani

Prima settimana di Aprile, le temperature iniziano ad essere miti e la primavera inzia a farsi largo dopo il lungo inverno. Oggi per la mia escursione settimanale scelgo la Sila. Non ho voglia di grandi avventure, di roccia, di grandi altezze e vertiginose vedute. Piuttosto ho voglia di una bella, rilassante, passeggiata fra i boschi. La Sila da questo punto di vista è sempre una sicurezza. Camminare lungo i sentieri protetti dai grandi pini Silani è sempre fonte di relax, gioia e grandi sorrisi. In più oggi ho l'occasione di camminare insieme agli amici di Adm Calabria che non vedo da tempo. Ho proprio bisogno di condivisione, fare due chiacchiere, di assaporare il piacere del cammino lento e rilassante fra i boschi.

Così partiamo in nove dalla stazione di San Nicola Silano, a due passi dallo svincolo per Lorica. San Nicola è una vecchia stazione in disuso dove i vagoni della locomotiva sono stati trasformati in ristorante. E' un bel posto di partenza, soprattutto comodo e che al rientro ci offrirà il piacere di una bella birra di fine escursione.

 

Anello Volpintesta - AriaMacina - Sila

Da San Nicola prendiamo subito il sentiero 412 che parte ben segnalato un centinaio di metri dopo la locomotiva. Il sentiero è in leggera salita, e fin da subito si assapora il senso del passaggio di stagione. E' già primavera ma non ancora  inoltrata, lo scioglimento delle acque alimenta il piccolo laghetto che si incontra lungo il sentiero e forma qui e la pozze che riflettono il verde degli alberi.

Anello Volpintesta - AriaMacina - Sila

Camminare chiacchierando è piacevole, il panorama è sempre vario e alterna la vista sui grandi spazi dell'altopiano Silano a zone dove lo spettacolo è offerto solo dai magnifici pini.

Così, chiacchierando, arriviamo a Cozzo Lillo bel punto panoramico, da cui in lontananza si osserva la cima di Montenero ancora innevata, oltrepassando con lo sguardo la zona di Carlomagno con la sua alternanza di colline e grandi pianori. 

Anello Volpintesta - AriaMacina - Sila

Subito dopo ci dirigiamo verso la cima di Monte Volpintesta. Ma poco prima della cima facciamo una piccola deviazione per andare a salutare il grande pino situato poco più in basso. Non passavo a salutare questo gigante del bosco da diversi anni e sono davvero contento di poterlo riammirare in tutta la sua bellezza.

Anello Volpintesta - AriaMacina - Sila

Sazi dell'estasi contemplativa offerta dal grande pino, ci dirigiamo verso la cima. Qui in realtà dovrebbe esserci un punto panoramico, ma la natura si è riappropriata dei propri spazi e gli alberi non concedono troppo spazio alla vista. 

Da qui potremmo procedere oltre, verso #Timpone Grillo. Ma gli amici preferiscono dedicare più tempo ad una bella sosta lungo le sponde del laghetto di Ariamacina che ci farà compagnia fino al rientro alla stazione di San Nicola Silano

Iniziamo dunque la discesa verso Ariamacina e come da previsioni ci concediamo una bella sosta sul prato di fronte al laghetto. Qui la primavera inizia decisamente ad essere presente, e se le temperature non sono ancora quelle di stagione inoltrata, nel lago si vedono saltare enormi Carpe a disturbare tutta una serie di uccelli che costellano il lago. Si va dal Germano reale alle Alzavole all'airone cinerino.

Il rientro dal lago alla stazione di San Nicola è veloce e piacevole. Torniamo dunque al punto di partenza, dove come da programma, una bella birra accompagnata dalle classiche patate silane completa questa bella e rilassante giornata in compagnia ed amicizia.