Cozzo Petrara

Un balconcino sul mare

Cozzo Petrara era nel nostro mirino da qualche tempo, lo avevamo ammirato da lontano durante un altro dei nostri giri, verso Serra La Limpida, e ci eravamo promessi di andare a visitarlo. Così in un bella giornata di fine Dicembre partiamo da Cosenza verso Praia a Mare. Poco prima di Praia risaliamo con la macchina in località Saracinello. Facilmente raggiungibile e abbastanza frequentata poiché da qui partono anche gli appassionati di deltaplano.

Lasciamo la macchina dunque in località Saracinello e iniziamo il nostro percorso verso Nord seguendo un misto fra asfalto e sentiero per poi abbandonarlo definirivamente puntando decisamente ad Sud/Est in località Porticelle, da qui dopo un breve tratto guadagniamo una prima crestina che seguiamo verso Sud Ovest fino a raggiungere la base della cresta Sud di Cozzo Petrara.

Lungo tutto il percorso ci sono i segni di una vecchia e abbandonata frequentazione contadina. Caratteristici gli anelli di pietra utilizzati per la raccolta del grano. Visibili anche alcuni ruderi di vecchie masserie. Ma se già il posto esprime tutto il suo fascino attraverso la storia che racconta, è il paesaggio che lentamente si apre ai nostri occhi a rubare la nostra attenzione.

Gli affacci sull'isola di Dino, su Praia a Mare su tutta la costa del Mar Tirreno, sono semplicemente mozzafiato. Non ci si stanca mai di ammirare questo o quel particolare. 

Per la discesa optiamo per la cresta Nord Ovest, cercando di trovare un varco che ci consenta di scendere al di fuori della vegetazione. La cosa ci riesce piuttosto bene fino a quota circa 600, da qui decidiamo di procedere mantenendoci più o meno sulla stessa curva di livello in direzione Sud. A fine escursione ci renderemo conto che non è stata la scelta migliore, di fatto siamo costretti ad un percorso fra erba alti e rovi che infine ci porterà non senza qualche difficoltà all'alveolo del fiume che scorre poco più in basso. In realtà sarebbe stato più comodo probabilmente raggiungere il fiume molto prima, più o meno alla quota dove abbiamo puntato invece a Sud, per poi seguirlo fino al rientro alle macchine.

Bello comunque il percorso, soprattutto per i fantastici panorami dalla vetta, ma anche per gli scorci offerti dal sentiero di discesa. Non certo una meta usuale, ma sicuramente entusiamante.

Prima di tornare a casa ci concediamo un dolce al Cedro dal mitico Aronne a Santa Maria Del Cedro, degna conclusione di una giornata perfetta.

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara

Cozzo Petrara