Mare di Nuvole su Monte Coccovello
Fra grandi visuali sul mare blu e spettacolari banchi di nuvole
Il monte Coccovelllo è considerato da molti la Groviera della Basilicata per la sua natura Carsica. E' il monte più alto dell'appennino Lucano con i suoi 1505mt. Per molti si può considerare una quota decisamente bassa, ma per la sua posizione dalla cima si gode di uno spettacolare panorama su tutto il golfo di Policastro, il Sirino, Monte Alpi, il massiccio del Pollino. Una posizione decisamente centrale che consente una visione a 360 gradi su buona parte dei rilievi montuosi fra Basilicata e Calabria.
Ci muoviamo dunque verso Rivello, ed in località Palazzo, all'altezza del Bar 'A Carcara' prendiamo una stretta stradina asfaltata che ci porterà fino in località Timpa del Tuono, dove la strada finisce a ridosso dei ripetitori televisi.
Pochi metri più in basso inizia un comodo sentierino, da prima piuttosto scoperto per poi inerpicarsi lungo un bel bosco di Faggi, Olmi, Aceri e Castagni. Il sentiero si segue facilmente, ed in breve porta alla cima del Monte Coccovello. Da qui si può spaziare affaciandosi da uno dei tanti spuntoni a picco sul golfo di Policastro e variando di volta in volta angolazione per osservare i numerosi rilievi visibili da questa cima.
Si ritorna dallo stesso sentiero, che diventa ancora più godibile perché sempre a vista mare.
Un'escursione non lunga e non difficile, ma piuttosto remunerativa per i tanti affacci panoramici godibili lungo il percorso






















